Il passaggio a SIOPE+ sta avvenendo in maniera graduale: hanno già aderito al nuovo sistema le Regioni, le Città metropolitane, le Province e i comuni più grandi; dal primo luglio l’obbligo è stato esteso a 1.115 comuni di media dimensione (tra 10.001 e 60.000 abitanti) mentre il primo ottobre partiranno i comuni più piccoli e le strutture sanitarie (in tutto oltre 7.000 enti), secondo quanto stabilito da decreti del MEF.
L’adesione a SIOPE+ comporta i seguenti obblighi:
- ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici emessi secondo lo standard definito dall’AgID (OPI);
- trasmettere gli ordinativi informatici al tesoriere/cassiere solo ed esclusivamente per il tramite dell’infrastruttura SIOPE, gestita dalla Banca d’Italia.
A partire dalle date definite i tesorieri non potranno accettare ordini di pagamento e incasso emessi con modalità diverse da quelle appena descritte.
Per i comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti e le Aziende Sanitarie e Ospedaliere, la cui partenza è prevista il 1° ottobre prossimo, è già disponibile un ambiente informatico su cui eseguire i collaudi obbligatori.
https://www.bancaditalia.it/compiti/tesoreria/plus-siope/PIANO-dei-collaudi-SIOPE.pdf
Il 1° gennaio 2019 dovranno aderire a SIOPE+ i Consigli regionali e provinciali delle Regioni e Province autonome, le Unioni di Comuni, le Comunità montane, Comunità isolane e gli altri enti locali indicati dall'articolo 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, gli Enti strumentali in contabilità finanziaria delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali, compresi gli enti gestori di parchi, Organismi strumentali delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali, gli Enti parco nazionali, gli Enti gestori di parchi in contabilità economico-patrimoniale, gli Enti di ricerca nazionali, le Università pubbliche, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, le Istituzioni degli enti locali, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici, gli Istituti zooprofilattici sperimentali, le Aziende sanitarie regionali (collaudi aperti da novembre 2018).
ALLO SCOPO DI EVITARE PROBLEMI OPERATIVI NELL’ORDINARIA GESTIONE DEL SERVIZIO DI INCASSI E PAGAMENTI, SI SOTTOLINEA LA NECESSITA’ CHE TUTTI I RESPONSABILI DEGLI ENTI E I LORO TESORIERI SI ATTIVINO TEMPESTIVAMENTE PER PREDISPORSI ALL’UTILIZZO DEL NUOVO SISTEMA, AVVIANDO LA FASE DI COLLAUDO RAPIDAMENTE E IN ANTICIPO RISPETTO ALLE SCADENZE INDICATE E CONTATTANDO LA BANCA D’ITALIA ALL’INDIRIZZO www.siopeplus.it.
Tutti le informazioni e i documenti necessari per dar seguito agli obblighi di legge sono disponibili sui siti dedicati della Ragioneria Generale dello Stato, della Banca d'Italia e dell’Agenzia per l’Italia Digitale:
http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e_government/amministrazioni_pubbliche/siope/siope_/
https://www.bancaditalia.it/compiti/tesoreria/plus-siope/index.html