E’ di 300 milioni di euro il plafond per la Sicilia di Agenda digitale e 232 milioni sono destinati alla banda ultralarga. Al 31 dicembre 2018 la giunta regionale ha certificato la spesa di 75 milioni per la banda ultra larga coprendo 142 Comuni siciliani; l’obiettivo finale è di dare copertura a tutti i 390 comuni dell’isola. I dati sono stati forniti nell’ambito della riunione a Palermo della Commissione Sedec del Comitato europeo delle Regioni (CdR), organizzata dal vice presidente della Regione siciliana Gaetano Armao, che ha affrontato proprio il tema di Agenda digitale.
15 Febbraio 2019
Task force sul piano banda ultra larga: Legautonomie presente
Ceriscioli: “imprimere un nuovo passo alla realizzazione della infrastruttura per favorire la diffusione delle connessioni veloci”.
08 Febbraio 2019
Banda ultra larga: facilitazioni per la posa nel Dl Semplificazioni
Il decreto legge Semplificazioni, uscito dal Consiglio dei ministri il 12 dicembre, è stato approvato in prima lettura al Senato e ora passa all’esame della Camera. Tra le misure introdotte alcune riguardano la posa dei cavi per Internet a banda larga che viene semplificata tagliando, ad esempio, il termine per il parere del soprintendente sulla posa dei cavi. Per l’installazione di reti di comunicazione elettronica, infatti, l’autorizzazione del soprintendente sarà rilasciata in 90 giorni invece degli attuali 120 giorni.
08 Febbraio 2019
Open Fiber annuncia l’apertura di 2.000 cantieri nel 2019
Novità sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione della banda ultralarga in Italia, con particolare attenzione allo sviluppo sul territorio e alle problematiche relative ai permessi dei cantieri.
E’ stato pubblicato sul portale dedicato al Piano strategico Banda Ultra Larga l’elenco che fa il punto sullo stato dell’arte del progetto BUL al 24 gennaio 2019.
A seguito della firma del contratto di concessione tra Infratel e Open Fiber di Giugno e Novembre 2017, è stata avviata l’attività di progettazione definitiva per i comuni di tutte le fasi , la verifica della progettazione esecutiva e il successivo avvio di lavori ove siano state ottenute le autorizzazioni necessarie dagli Enti competenti.
24 Gennaio 2019
Turismo in Italia: il futuro è digitale
Nel 2018 il mercato dei Viaggi in Italia, ossia gli acquisti degli italiani nel nostro Paese o all’estero, e quelli dei turisti stranieri in Italia – vale 58,3 miliardi di euro, con un incremento del 2% rispetto al 2017. La crescita è generata principalmente proprio dalla componente digitale che, con un valore complessivo di quasi 14,2 miliardi di euro, fa segnare un aumento dell’8% rispetto a dodici mesi fa, mentre la componente tradizionale cresce dell’1% e raggiunge quota 44,1 miliardi. L’export turistico, cioè la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese, sfiora i 22 miliardi di euro, segnando un incremento del +5%. Sono questi alcuni dati presentati oggi a Milano durante la settima edizione dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, una ricerca volta a delineare l’impatto e le principali tendenze del digitale sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta di servizi turistici.
22 Gennaio 2019
Banda Ultra Larga: a Gubbio conferenza di servizi in partenza
Si è svolto presso la Sala Consiliare di Gubbio un incontro preliminare per la Conferenza di Servizi prevista per l’11 febbraio per l’attuazione del Piano Nazionale Banda Ultra Larga (BUL). Presenti i rappresentanti dei Comuni di Gubbio (capofila), Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Valfabbrica. Sono stati illustrati i passaggi che porteranno all’attivazione anche in questa zona dell’Umbria della piena connettività ultraveloce in tutte le case, le aziende e le sedi della pubblica amministrazione, con una risposta di qualità per i cittadini e per le imprese, in termini di servizi e di competitività, con vantaggi rilevanti anche per lo sviluppo economico e per la qualificazione dell’offerta turistica.
18 Gennaio 2019
La banda ultra larga contro lo spopolamento
Cooperative create per mantenere viva la tradizione popolare, ma anche per rilanciare luoghi straordinari che rischiano altrimenti di restare abbandonati. Un'idea semplice ma che appare sempre di più come la ricetta vincente per tutelare territori che si spopolano e si impoveriscono. Venticinque progetti rivolti al turismo slow, al recupero di edifici abbandonati per un utilizzo sociale e alla valorizzazione di antiche filiere, il tutto grazie alla banda ultralarga che ha raggiunto questi territori. E' il caso di Pracchia, frazione di montagna di Pistoia lungo la vecchia linea ferroviaria che raggiunge Bologna attraverso Porretta, dove si pensa di recuperare la ex scuola e la ex stazione della ferrovia, che potrebbe diventare il punto di snodo per il turismo sulle due ruote e quello escursionistico.
Si è svolto oggi un incontro del Comitato di indirizzo e monitoraggio Infratel, istituito allo scopo di verificare gli obiettivi prefissati nel Piano Banda Ultra Larga (BUL).
Tra i partecipanti alla riunione il dott. Marco Bussone, Presidente dell’UNCEM, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, che ha discusso con il Comitato sulla realizzazione di progetti finalizzati a superare il digital divide nelle comunità montane e favorire, attraverso l’adozione di servizi di nuova generazione, la crescita e lo sviluppo sociale ed economica dei suddetti territori.
La connessione Internet annaspa nelle campagne italiane per la carenza di infrastrutture fisiche. In Italia infatti solo il 4,4% della popolazione ha una connessione a 100 Mbps (siamo al 24% nell’Unione Europea) e solo il 41,7% a 30 Mbps (76% in Ue). E’ quanto emerso all’incontro Grow! promosso da Agrinsieme - che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Agroalimentare - apertosi con la presentazione di uno studio realizzato da Nomisma per Agrinsieme, e dedicato al tema “Il sistema infrastrutturale a servizio dell’agricoltura italiana”, che ha analizzato l’importanza delle infrastrutture materiali e immateriali per la competitività dell’agricoltura italiana nel contesto comunitario e globale, con particolare riferimento ai collegamenti, ai trasporti, alla digitalizzazione e al sistema idrico.