"Carissimi invitati, cari colleghi,quest’anno l’appuntamento tradizionale di Legautonomie sulla finanza territoriale riveste un carattere speciale. Non siamo qui a misurare con sapienza tecnica, come pure si deve sempre fare, i risultati della gestione finanziaria degli enti che governiamo e gli effetti delle politiche del governo sui nostri bilanci.
19 Ottobre 2010
Le conclusioni di Antonio Misiani, Commissione per il federalismo fiscale, al IX appuntamento di Legautonomie
Oltre alle conclusioni svolte dall'on. Misiani lo scorso 6 ottobre Viareggio, a chiusura della sessione dedicata a: "la legge di stabilità e i decreti attuativi del federalismo fiscale per dare autonomia e responsabilità ai governi locali", pubblichiamo come ulteriore contributo le slides presentate nel corso del suo intervento.
19 Ottobre 2010
Federalismo fiscale: in Consiglio dei ministri passa il decreto attuativo sul fisco di regioni e province e i costi standard in sanità
Il CdM nella seduta di giovedì 7 ottobre ha approvato uno schema di decreto legislativo di attuazione della legge n.42 del 2009 in materia di federalismo fiscale sull'autonomia di entrata per le Regioni a statuto ordinario e le province ubicate nel loro territorio, nonché la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario, che trovate pubblicato in allegato.
18 Ottobre 2010
Politiche sociali e federalismo
Alleghiamo due documenti che Alberto Zanardi, professore di scienza delle finanze dell'Università di Bologna, ha illustrato nel corso del suo intervento svolto al IX appuntamento di Legautonomie sulla finanza territoriale (Viareggio, 6 ottobre 2010).
29 Settembre 2010
Il federalismo padano mette a rischio le politiche ambientali
"Quale federalismo? quello padano è fasullo", questo è il titolo dell'articolo di Renzo Moschini, responsabile "aree protette e parchi" di Legautonomie, che spiega perchè le nuove politiche ambientali dell'UE si scontrano con il federalismo "bossiano"
28 Settembre 2010
Sanità pubblica. In Bicamerale un nuovo dlgs sui costi standard
Ripreso il 28 settembre l'esame del decreto legislativo in materia di fabbisogni standard di comuni e province in Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale.
La nuova bozza di decreto legislativo per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nella sanità pubblica (che partiranno dal 2013), messa a punto dal governo attraverso la Copaff e che sarà al vaglio della Commissione, è intitolata “Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario”.
27 Settembre 2010