10 Ottobre 2013
Riforme istituzionali - Dossier di Legautonomie
"L'appello del presidente Napolitano per la Camera delle Autonomie è sacrosanto e si dimostra sempre più l'urgenza di una riforma del Parlamento. E' la battaglia di Legautonomie e deve diventare la battaglia di tutto il sistema regioni-enti locali” così Marco Filippeschi, Presidente di Legautonomie e sindaco di Pisa, commenta le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul federalismo fiscale.
In allegato un nota del CeRM sul riparto del Fondo Sanitario Nazionale per il 2001 e Il Working Paper CeRM n. 1-2001 che risponde a due quesiti: ? Quale distribuzione di risorse tra Regioni emergerebbe se i 106,4 miliardi di Euro del Fsn-2011fossero ripartiti in maniera tale da riconoscere, su tutto il territorio nazionale, i medesimi rapporti di fabbisogno pro-capite tra fasce di età che si registrano nelle Regioni benchmark (senza introdurre un esplicito indicatore di deprivazione)?;? Quanto differirebbero le proporzioni di riparto così determinate da quelle sulla cui base è stato suddiviso il Fsn-2010?
27 Aprile 2011
Federalismo. Legautonomie a Governo: serve una logica di sistema, basta con il gioco degli specchi
"Serve una logica di sistema e lo strumento politico adatto non può che essere il Senato della autonomie...", così dichiara il direttore di Legautonomie, Loreto Del Cimmuto, intervenuto a margine del convegno che la Fondazione Socialismo ha organizzato il 15 aprile 2011 a Roma sul tema: "federalismo all'italiana: dalla secessione alla confusione". In allegato l'agenzia Dire e Italia Oggi che riprendono la dichiarazione rilasciata dal direttore di Legautonomie.
19 Aprile 2011
La riforma costituzionale tedesca del 2009 (Föderalismusreform II) e il freno all’indebitamento
Dossier a cura del Servizio studi del Senato sulla riforma costituzionale tedesca del 2009
18 Aprile 2011
Artt. 55, 56, 57 e 70 della Costituzione, le proposte di modifica avanzate nelle legislature XIVª, XVª e XVIª
In allegato il testo a fronte degli artt. 55, 56, 57 e 70 della Costituzione con le modifiche avanzate nella XIV ª legislatura (non confermate poi dal referendum del 25-26 giugno 2006), esaminate nella XV legislatura e quelle presentate nella legislatura in corso (XVIª). Accanto la proposta di riforma di Legautonomie.
08 Aprile 2011
Legautonomie, Filippeschi: ora serve Senato federale. Filippeschi: si riparta da bozza Violante
"Ora il Senato federale, che è riforma costituzionale con più consenso di quella sulla giustizia e taglia i costi della politica. Ripartire dalla ‘Bozza Violante’. Una campagna di Legautonomie per la rappresentanza e l'equilibrio fra i poteri"
"E' il momento di rilanciare la battaglia autonomista. Il Senato federale, la camera delle regioni e delle autonomie locali è l'obiettivo più alto e più necessario, via via che si realizza un impianto federalistico dello Stato. E' una riforma costituzionale che, a differenza di quella sulla giustizia, ha dalla sua parte un consenso larghissimo e trasversale nel Paese: è una riforma che semplifica e consente risparmi, riducendo i costi della politica. E ciò mentre il Governo moltiplica i centri di spesa. Deve essere messa sul binario giusto, in Parlamento, con una spinta dal basso. Per Legautonomie sarà un distintivo, in una campagna aperta a chiunque sia d'accordo".
Alleghiamo il documento della Corte dei conti predisposto per l'audizione svolta presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria il 23 marzo 2011
25 Marzo 2011