14 Febbraio 2012
Apertura Anno Giudiziario 2012
La Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2012 si è svolta sabato 28 gennaio 2012 presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia. Per l'occasione pubblichiamo la relazione sull'amministrazione della giustizia nel 2011 del Primo Presidente della Corte di Cassazione, l'intervento sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2011 del Procuratore Generale della Corte di Cassazione, e la relazione sull'amministrazione della giustizia amministrativa per l'anno 2012 del Presidente del Consiglio di Stato.
14 Febbraio 2012
Decreto "svuota carceri", la Camera vota la fiducia
L’Assemblea della Camera, con 420 voti a favore e 78 contrari, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge (C4909), già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n.273 del 23-11-2011 il Decreto legislativo n.195 del 15 novembre 2011 relativo a "Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009, n. 69".
Il provvedimento entrerà in vigore l'8 dicembre 2011.
23 Novembre 2011
Corte Europea Giustizia - Incompatibilità disposizione nazionale con diritto UE: capitale sociale minimo imprese per servizio riscossione tributi
Pubblichiamo la sentenza della Corte Europea di Giustizia sull'incompatibilità con il diritto UE di una disposizione nazionale in forza della quale le imprese che mirano all'aggiudicazione di un servizio di liquidazione, accertamento e riscossione di tributi e di altre entrate degli enti locali devono disporre di un capitale sociale minimo di € 10 milioni.
Il Dipartimento per le Politiche di Gestione e di Sviluppo delle Risorse Umane ha pubblicato le trascrizioni delle lezioni sul decreto legislativo 2 luglio 2010 n.104 tenutesi presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nei mesi di novembre e dicembre 2010.
I seminari sono stati curati dallo stesso Dipartimento e dal Dipartimento per gli uffici giuridici e legislativi.
In allegato il volume.
12 Luglio 2010
Al via presso le Commissioni Affari costituzionali e Giustizia del Senato l'esame delle misure anticorruzione nella P.A.
L'iter legislativo del provvedimento predisposto dal governo "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella P.A. (AS 2156) e delle proposte di legge di iniziativa parlamentare nel frattempo depositate (2164) (2168) (2174) è stato avviato avviato in Senato martedì 11 maggio. Legautonomie, nel rinviare ad altra sede una valutazione delle misure anticorruzione all’esame parlamentare che si spera appropriate ed efficaci nel contrastare i fenomeni di corruzione e di illegalità che colpiscono così gravemente il nostro Paese, non può non rilevare criticamente la necessità di mettere ordine all’iniziativa parlamentare.
11 Giugno 2010
Lotta alla mafia: l'Assemblea della Camera dei deputati approva all'unanimità i provvedimenti
La Camera il 27 maggio, in prima lettura, il disegno di legge recante il Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia. Il testo con alcune modifiche passa ora all'esame Senato. Assegnato in prima lettura alle Commissioni riunite 1° (AA.CC.) e 2° (Giustizia) con il n. S.2226 non è ancora iniziato l'esame. In allegato il testo del ddl